Saranno sufficienti queste due gocce d’acqua portate dal capriccioso meteo primaverile a smorzare l’entusiasmo travolgente che si respira in Val Cavargna (e non solo) in questa settimana? Perché, per chi ancora non lo sapesse, questa è la settimana di apertura del Palio delle Contrade, che, a un anno di distanza dal grande ritorno, si ripresenta con una novità davvero entusiasmante.
Da quest’anno, infatti, alle sei contrade già esistenti se ne aggiunge una settima: Val Rezzo. In questo modo, le mini olimpiadi che coinvolgono i quattro paesi della Val Cavargna si estendono anche alla valle confinante a nord-ovest.
L’evento prenderà il via venerdì sera, 25 aprile 2025, con la tradizionale fiaccolata olimpica, accompagnata come sempre dal Corpo Musicale Santa Cecilia di San Bartolomeo. Il corteo partirà dalla zona eliporto di San Bartolomeo, attraverserà il centro storico e giungerà in piazza, nel parcheggio centrale, dove verrà acceso il braciere olimpico. A seguire, i discorsi inaugurali e la presentazione ufficiale delle sette contrade.
Per un mese e mezzo, si susseguiranno gare, giochi e sfide di ogni tipo, pensati per bambini, ragazzi e adulti.
L’intera organizzazione è curata dalla Pro Loco Turistica di San Bartolomeo Val Cavargna, che anche quest’anno metterà il massimo impegno per realizzare questo splendido progetto. Numerose associazioni offriranno il proprio supporto, così come tutte le amministrazioni comunali coinvolte, che permetteranno lo svolgimento delle attività nei vari comuni.
Il Comune di San Bartolomeo sarà ovviamente centrale, grazie alla presenza del centro sportivo con campi da gioco, palestra e bocciodromo. Ma non mancheranno momenti affascinanti anche altrove, come la corsa a staffetta di sabato 17 maggio, immersa nel verde tra sentieri, pascoli e boschi nella splendida località di Val di Malè-Lugone (Cusino). Da non perdere anche l’avvincente torneo di pallavolo con il gioco del pagliaccio, previsto per il 4 maggio presso il campo sportivo di Cavargna, a due passi dalla ex Caserma della Guardia di Finanza.
In programma anche divertenti tornei di carte, come scopa e UNO, che si terranno in diverse serate presso il salone comunale di San Nazzaro. Sicuramente spassosa sarà anche la caccia al tesoro tra le viuzze della piccola frazione di Buggiolo, in Val Rezzo, accompagnata dal gioco "Indovina l’ingrediente".
Insomma, un mese e mezzo intenso in cui non ci sarà certo tempo per annoiarsi sul divano! Il Palio inizierà venerdì 25 aprile e si concluderà sabato 7 giugno con una festa finale, durante la quale verranno premiate le contrade e si disputeranno le ultime sfide decisive per la classifica generale.
Il trofeo del Palio è attualmente detenuto dalla contrada del Tavaino, vincitrice dell’edizione 2024, che sarà chiamata a difendere il titolo con tenacia.
Ecco le sette contrade protagoniste di queste mini olimpiadi, con i rispettivi colori e simboli:
- Cusino (colore giallo) – Simbolo: Gufo
- Tavaino (colore verde) – Simbolo: Aquila
- Calbino (colore rosso) – Simbolo: Volpe
- Sora e Vora (colore blu) – Simbolo: Cavallo
- San Nazzaro (colore arancione) – Simbolo: Stambecco
- Cavargna (colore viola) – Simbolo: Marmotta
- Val Rezzo (colore rosa) – Simbolo: Lupo
L’aspetto decorativo sarà molto importante grazie a una classifica speciale che premierà l’abbellimento delle contrade. Sarà uno spettacolo per gli occhi passeggiare nei nostri paesi in questo periodo, tra coccarde, nastri e striscioni che inneggiano alla vittoria.
Calendario Completo delle Competizioni!
Le competizioni previste sono:
- Percorso a ostacoli
- Torneo di bocce a terna mista
- Tornei di carte: Scopa e UNO
- Torneo di pallavolo
- Gioco del pagliaccio
- Torneo di “palla colpita”
- Corsa a staffetta
- Torneo Last One Standing
- Indovina l’ingrediente
- Caccia al tesoro
- Tiri liberi di basket
- Corsa con la palla di fieno
- Corsa con i sacchi
Un vero e proprio esperimento sociale e ludico, che la Pro Loco desidera riproporre anche quest’anno, nella speranza che sia un mese e mezzo di divertimento, spensieratezza e sport, un’occasione d’incontro e condivisione per giovani e adulti.
Lorenzo Curti
Pro Loco Turistica di San Bartolomeo Val Cavargna