Open post

La Sfigata sotto le Stelle

Sfigata sotto le stelle 2023

Come diceva il poeta l'estate sta finendo e quindi cosa c'è di meglio che salutare questo periodo vacanziero con una serata all'insegna del divertimento ma anche del travestimento?
Se la cosa vi può interessare potete correre a rispolverare la vostra mise aggressiva tipo Cercasi Susan Disperatamente oppure quel bellissimo charleston anni '20 corredato da boa e bocchino che a carnevale non potete mai mettere perchè si congela!

Sabato 2 settembre la Proloco di San Bartolomeo e i Lingeron infatti organizzeranno la "Sfigata sotto le stelle" con vestiti bizzarri e divertenti per dire arrivederci all'estate!

Durante la serata ci saranno poi altri momenti prima e dopo la sfiGata con buon cibo e tanta musica, come potete vedere vedere nel programma qui sotto.

 

Open post

60° anniversario di fondazione del Corpo Musicale Santa Cecilia di San Bartolomeo

Nel primo weekend di luglio una delle più longeve associazioni della Val Cavargna, il Corpo Musicale Santa Cecilia di San Bartolomeo, festeggerà un importante anniversario spegnendo ben 60 candeline!
Per celebrare in modo consono una ricorrenza così importante San Bartolomeo sarà teatro di una tre giorni molto intensa, con eventi che inizieranno già venerdì 30 giugno protraendosi poi fino alla sera di domenica 2 luglio.
Sono infatti previsti concerti di diversi corpi musicali dei paesi limitrofi, oltre ovviamente a quello conclusivo della banda Santa Cecilia domenica pomeriggio.
Inoltre anche il Gruppo Folclorico Val Cavargna e altre associazioni valligiane interverranno nelle sfilate di domenica per le vie di San Bartolomeo.

A sottolineare l'importanza dell'evento saranno presenti ben due delegazioni internazionali, da Rzgow (Polonia) e da Cajvana (Romania).

Visto che il programma è così vasto e composito vi rimandiamo per tutti i dettagli al documento ufficiale che potete scaricare da questo link.

A questo punto rimane soltanto da aggiungere...MUSICA MAESTRO!

Il Corpo Musicale S.Cecilia di San Bartolomeo Val Cavargna

 

Open post

Notte sotto le stelle a San Lucio

Sabato 24 giugno si terrà presso il Rifugio San Lucio, affacciato sul confine tra Italia e Svizzera, l'interessante evento “Notte sotto le stelle di San Lucio“. Organizzata in collaborazione con gli astrofili dell’Osservatorio astronomico di Sormano, questa serata offre l’opportunità di osservare i principali oggetti del cielo notturno estivo, tra cui la Venere e l’ammasso globulare Messier 13.

Per chi fosse interessato si faccia riferimento alla locandina qui sotto e al link https://www.ceresio5valli.it/eventi/notte-sotto-le-stelle-di-san-lucio/ per avere tutti i dettagli.

Buona serata in compagnia delle stelle!

 

 

 

Open post

Cinquantesimo anniversario di fondazione degli Amici di Cavargna – La Val Cavargna

In occasione del 50° anniversario di fondazione, il 16 luglio 2023 l’Associazione Amici di Cavargna terrà l’evento: “VAL CAVARGNA BACK TO THE PAST… RITORNO AL PASSATO”.

La giornata inizierà con l’apertura della mostra fotografica che propone immagini d’epoca per ricordare i vari eventi che hanno caratterizzato la storia degli Amici di Cavargna. Le foto sono state recuperate grazie all’archivio del Museo della Valle e da donazioni di abitanti della valle.

In concomitanza alla mostra, ci sarà l’esposizione delle foto che abbiamo ricevuto da parte dei partecipanti al concorso fotografico (ricordiamo che è possibile partecipare ancora fino al 30 giugno). Avverrà in seguito la premiazione delle tre immagini più belle valutate e criticate da due esperti di fotografia: Monica Bari e Fabrizio Temporiti.

Per tutto il pomeriggio saremo in compagnia del Gruppo Folcloristico della Val Cavargna, con il richiamo delle attività e le usanze che hanno caratterizzato la nostra valle nel passato, così come da particolari giochi in legno proposti da “Giochi di Endy”. Per tutta la giornata sarà possibile fare visite guidate al Museo della Valle e ci saranno delle attività ad esso legate per grandi e piccini.

Con l’imbrunire di una sera di piena estate riecheggeranno nell’aria la voce e le note di Van De Sfroos con la cover band “I Ciulandari” davanti ad un buon aperitivo e chissà… magari anche ad un buon piatto di risotto o di qualche altra sfiziosa pietanza.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI il 16 luglio!

Premi concorso fotografico:

  • 1° premio: buono Amazon valore € 100
  • 2° premio: Piccolo corso di fotografia (durata un’ora e mezza circa) adattato a grandi e piccini da parte di Monica Bari
  • 3° premio: buono 2 persone per pranzo/cena al Rifugio San Lucio
Open post

Nuovo Affresco su San Lucio a Cavargna

Cavargna - Nel cuore della Val Cavargna è arrivato Massimo Callossi, uno degli ultimissimi artisti di bottega rimasti in Italia.

Sessantottenne nativo di San Giovanni Valdarno, ha realizzato su commissione dell’Amministrazione comunale, un affresco dedicato a San Lucio all’entrata del municipio. “Al popolo di Cavargna, “San Lucio” è la dedica lasciata dall’autore assieme alla sua prestigiosa firma  alla data 2023 in numeri romani.

L’artista di bottega, nei secoli addietro, era colui che avvertiva una particolare inclinazione e andava a impararla da chi si era già fatto un nome. Callossi ha avuto la fortuna di andare nella bottega  di Pietro Annigoni: “ Erano tempi in cui le botteghe erano già poche – racconta mentre dipinge a Cavargna. Ma il maestro era appassionato di ciclismo e quando gli dissi che correvo in bici e avevo come tecnico Gino Bartali si sciolse e mi prese con sé. E da lui ho imparato a dipingere che facevano i grandi artisti italiani, con i colori naturali realizzati con pigmenti e uova mischiati alla calce”.

L’artista toscano ha collaborato anche con Romano Stefanelli ed è l’autore di diversi affreschi nell’Abbazia di Montecassino, con scene raffiguranti le predicazioni di San Benedetto, di San Paolo e San Giovanni Battista. L’affresco realizzato all’entrata del municipio di Cavargna ritrae San Lucio con una forma di formaggio nel gesto di donarla a qualcuno bisognoso. Per la gente di Cavargna non c’era un soggetto migliore del pastore generoso proclamato santo dalla gente e ammesso dalla Chiesa; Callossi ha visitato il paese e l’omonimo Passo dove sorge l’oratorio, raffigurando sullo sfondo le montagne locali.

L’opera verrà inaugurata prossimamente e la tecnica usata, che richiede tanta esperienza e talento, consente di produrre affreschi resistenti, dalla durata illimitata: “I capolavori della nostra arte non ormai più riproducibili – dice Callossi – perché oggi l’arte è qualcosa di istintivo e i colori sono chimici. Il bozzetto e lo spolvero, cioè la posa di un cartone bucherellato lungo i margini del soggetto sulla parete da affrescare tamponato con polvere di carbonella che trasferisce i contorni del disegno, sono operazioni preliminari che consentono di mantenere le proporzioni anche per opere dalle misure imponenti”.

Il commento del sindaco, Ermanno Rumi, è eloquente: “Siamo orgogliosi di avere a Cavargna un lavoro di Massimo Callossi, uno dei più validi artisti italiani contemporanei. Il suo San Lucio una perla che tutti i cittadini potranno ammirare ogni volta che entreranno in municipio”.

 

 

Open post

A pont e scapusch ma alla fine è SALVEZZA!

(Foto di squadra ASD Cusino Calcio)

Fine maggio non è più tempo di campionato di calcio (almeno nell’ambito calcistico  del CSI), solitamente è già il periodo in cui si pensa a quale torneo estivo con annessa grigliata ci si potrà iscrivere. Invece i nostri eroici ragazzi del Asd Cusino calcio nella storica serata di lunedì 29 maggio 2023 si sono incredibilmente ritrovati a giocarsi la permanenza nella serie A di calcio a 7 del CSI comasco.

Uno “spareggione” salvezza non certo per i deboli di cuore contro la squadra di Cucciago Nuova Terraneo con la quale, dopo la regolar season, si trovava a pari punti.

Facciamo un passo indietro e parliamo della stagione dei “verdi oloc” appena conclusa che per certi versi è stata aberrante. Passata sempre nei bassifondi della classifica la prima parte di campionato, con l’inizio del girone di ritorno sembrava che le cose si fossero messe sui giusti binari e tutto lasciava presagire il raggiungimento di una salvezza decorosa: invece no!!!! Complice un ultimo mese catastrofico, complice la sfortuna, complici gli infortuni, complice i piedi a forma del proverbiale “quadrello” il Cusino si è ritrovato a giocarsi il tutto per tutto in un unico match su campo neutro al San Giuseppe di Como.

Parliamo ora della partita che non vedeva certo i cusinac partire con i favori dei bookmaker a causa dei sintomi post festeggiamenti dello splendido week end appena trascorso al Cusino day, ma nonostante questo i giocatori sono scesi fino a Como con il coltello fra i denti per difendere la categoria. Pronti via e subito manco a dirlo il Cusino si ritrova sotto di ben 2 reti a zero, ma i ragazzi non accusano il colpo e prima con un gol di Mattia Bari (Flock) accorciano e poi portano il match a fine primo tempo sul 2-2 pari con Nicolas Schenini (Scheno). Nella ripresa escono l’orgoglio e la foga dei combattenti cusinac che passano in vantaggio con una mezza rovesciata di Federico Buzzi (Buz), non nuovo a questi colpi pirotecnici: 3-2. Passa poco e la Nuova Terraneo si riporta sul 3-3 pari. Su corner di nuovo vantaggio cusinese con il mai domo Paolo Pedrazzani (Pola) 4-3, ma la Nuova Terraneo è un cagnaccio maledetto e firma il 4 pari. Con un finale emozionante il giocatore più iconico di tutta la storia del ASD Cusino, Tommy Pedrazzani, si carica la squadra sulle spalle e consegna le chiavi della serie A al duo di mister Pedra-Capelli con una strepitosa rovesciata fuori area alla Mario Mandzukic. Risultato finale 5-4 che spedisce i Cucciaghesi all’inferno.

Insomma una vittoria incredibile e pur scherzandoci sopra ed esasperando i toni bisogna fare i complimenti a questi ragazzi che in mezzo a mille difficoltà sono riusciti a guadagnarsi sul campo la permanenza in serie A anche per la prossima stagione. Nuova stagione in cui siamo sicuri ne vedremo ancora delle belle.

Articolo a cura di

Lorenzo Curti e Sergio Capra

Staff valcavargna.org

Open post

Concerto Tracce di Confine a San Lucio

Il 2023 è un anno di importanti anniversari per le associazioni della valle. Infatti, mentre gli Amici di Cavargna compiono mezzo secolo, La Banda Santa Cecilia di San Bartolomeo V.C. spegne ben 60 candeline! Per festeggiare questo importante traguardo vi saranno varie manifestazioni, specialmente durante il periodo estivo. La prima di queste è il concerto “Tracce di confine” che la banda terrà domenica 4 giugno presso il passo di San Lucio a partire dalle 14:30.

La scelta del luogo ha un valore simbolico molto significativo: San Lucio infatti ha sempre rappresentato un importante punto di incontro tra la popolazione della Val Cavargna e quella dell’elvetica Val Colla.

Proprio a suggellare questa unione col Canton Ticino il concerto vedrà la partecipazione straordinaria del Coro delle Rocce di Cugnasco-Gerra.

Inoltre il concerto avrà un altro importante ospite ticinese, il colonnello Fiorenzo Rossinelli, ex comandante delle Guardie di Confine svizzere. Tra un pezzo musicale e l’altro i suoi interventi daranno uno spaccato delle valli che abbracciano San Lucio.

Al termine del concerto sarà offerta un’apericena per concludere in allegria l’evento.

La manifestazione si svolgerà a Cavargna in caso di maltempo.

 

Locandina del concerto
Open post

Concorso fotografico “Cavargna back to the past”

Quest’anno decorre un anniversario molto importante per gli Amici di Cavargna, una delle associazioni più “diversamente giovani” della valle. Infatti quest’estate essi spegneranno ben cinquanta candeline, più che meritate per il loro preziosissimo lavoro di recupero delle tradizioni e della storia locale di Cavargna in particolare, ma più in generale dell’intera valle.
Per questa occasione l’associazione ha lanciato il concorso fotografico “Cavargna back to the past: memorie dal passato”, aperto a chiunque voglia partecipare. Non spaventatevi per la locandina però, non avrete bisogno di una DeLorean truccata per tornare indietro nel tempo e scattare foto della Val Cavargna che fu!
Per partecipare al concorso basterà infatti inviare un vostro scatto che in qualche modo vi leghi alla valle. Non deve essere necessariamente una foto del passato, l’importante è che vi abbia colpito e che rappresenti un bellissimo ricordo della Val Cavargna.
Attenzione però, si ha tempo fino al giorno 11 giugno 2023 per partecipare al concorso; lo si può fare molto semplicemente, basta infatti inviare la vostra immagine all’indirizzo email dell’associazione: amicidelmuseocavargna@gmail.com.
Tutte le foto saranno poi esposte nel salone sotto la chiesa di Cavargna il giorno 16 luglio in occasione della festa per l’anniversario dell’associazione, quando i migliori lavori saranno premiati.

Locandina del concorso fotografico
Open post

Dove leggono le aquile

Se si sale da Cusino fino all’abitato montano di Malè, oltre a visitare uno dei luoghi più incantevoli della Val Cavargna, già da qualche anno potreste imbattervi in un albero molto particolare, che non ha rami, ma scaffali. E non ha nemmeno foglie, anche se ogni anno in primavera indossa un nuovo vestito, proprio come fanno le altre piante che crescono nei boschi che abbracciano Malè.

Avrete capito che stiamo parlando di un albero appartenente ad una specie molto particolare e purtroppo non molto comune! Si tratta infatti di una biblioquercia, che appunto non è fatta di rami e foglie, ma di scaffali pieni di libri a disposizione di chiunque passi di lì e ami la lettura. Nel tronco dell’albero magico si trovano infatti volumi di ogni genere, sia per i lettori più piccoli che per quelli un po’ più cresciuti.

Ma come tutti gli esseri viventi, anche la biblioquercia ha bisogno di qualche persona che si occupi di lei e che la custodisca. Per questo a Malè c’è sempre qualcuno che amorevolmente se ne prende cura e che ogni anno in primavera, mentre le altre piante nei boschi attorno si ammantano di giovani foglie, rinnova la biblioteca con nuovi volumi. In questi anni infatti tante persone, grandi e piccine, hanno aiutato e aiutano tuttora il nostro albero magico a crescere sempre più vigoroso e forte. Questo perchè la biblioquercia non è di nessuno, ma di tutti e per tutti.

Quindi quando la prossima volta passerete da Malè date uno sguardo a questo albero; tra gli scaffali potreste trovarci un libro di cui vi innamorerete inaspettatamente, magari assieme a quel volume introvabile che cercate da anni. Cominciare a leggerli tra i prati di Malè avrà sicuramente un gusto tutto particolare!

“I libri sono gli amici più tranquilli e costanti, e gli insegnanti più pazienti”, Charles W. Eliot

La biblioquercia a Malè
Biblioquercia innevata
Open post

Bando di gestione “Bar Pinchin”

Il Comune di San Nazzaro Val Cavargna, in esecuzione della delibera della Giunta Comunale n. 26 in data 26/04/2023, intende concedere in locazione ad uso bar l’immobile di sua proprietà, sito in località Bubegno, a soggetto che sia in grado di fornire garanzie di proficuo svolgimento della attività che vi sarà esercitata e che si proponga di avvalersene in coerenza con gli obiettivi perseguiti dall’Amministrazione Comunale in ordine alla valorizzazione dell’immobile.

L’offerta contenente tutta la documentazione richiesta dovrà essere contenuta in busta chiusa e pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, ovvero a mano, negli orari di apertura al pubblico, previo rilascio di apposita ricevuta, al Comune di San Nazzaro Val Cavargna via Don Luigi Gabbani n. 168/c (CO) entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 31/05/2023.

Scarica il Bando Ufficiale

Staff valcavargna.org

Open post

Incredibile avvistamento in Val Cavargna

In Val Cavargna e dintorni tutti più o meno conoscono storie sulle bragiole, dei mostri simili a scimmie che dovrebbero abitare in varie zone della valle, come Ponte Dovia e Tavagnag.
Ebbene, proprio l’altro ieri, mercoledì 29 marzo 2023, quello che si pensava essere solo una storia per spaventare i bambini si è invece scoperta essere realtà, ma procediamo con ordine.
Nel pomeriggio di mercoledì, Ivano Mancassola, come da sua abitudine, ha deciso di farsi una bella passeggiata tra Oggia e Rus di Vora. Arrivato non lontano dalle miniere di Mezzano ha sentito degli strani rumori simili a grugniti provenienti dal bosco e vi si è quindi inoltrato per curiosità. Dopo avere camminato nella sterpaglia per un po’, ha capito finalmente da dove arrivava quel rumore, solo che il suo cervello non poteva letteralmente credere a quello che stava vedendo!
Un grosso scimmione, quasi sicuramente una bragiola visto che non esistono gorilla o oranghi in Val Cavargna, stava recuperando del legname. Lo strano essere non si è comunque mostrato aggressivo, anzi è scappato subito impaurito dai rumori dei passi Ivano, a sua volta terrorizzato e incapace di muovere un dito.
Appena riavutosi, egli ha avuto la prontezza di spirito di fare una foto alle orme lasciate dal mostro che potete vedere alla fine dell’articolo e poi è subito scappato nella direzione opposta a quella della bragiola tornando sul sentiero delle 4 valli e poi a casa il più velocemente possibile.
Sarà stato un vero avvistamento oppure uno scherzo fatto al povero Ivano o ancora qualcos’altro? Nel dubbio il misterioso avvistamento è stato prontamente segnalato alle autorità competenti: nei prossimi giorni un team formato dagli agenti Guglielmo Volpe e Diana Scolli sarà in valle per fare dei sopralluoghi e degli accertamenti.
Naturalmente vi terremo informati se ci saranno novità!!!

 

Ivano Mancassola, il testimone del misterioso avvistamento

Orma lasciata dalla bragiola

Le bragiole, tratto dal video Isep e i Bragiola

Open post

Un Cusino Calcio tutto rosa conquista il Campionato Provinciale!!!

(Foto di squadra ASD Cusino Calcio)

Sabato pomeriggio 25 Marzo 2023 sarà una data da ricordare per le ragazze della società ASD Cusino Calcio che nella gara interna si sono laureate campionesse provinciali del campionato CSI A7 di Como con ben 5 giornate di anticipo. Le ragazze hanno colto la sicurezza aritmetica in un match rocambolesco, terminato 2-2, contro le dirette pretendenti alla vittoria G. S. Grisoni ASD di Caslino al Piano seconde in classifica.

Parliamo della conquista di questo campionato direttamente con una delle protagoniste indiscusse, il capitano della formazione Cusinese Veronica Spanò, autrice tra altro del gol del vantaggio nel primo tempo e di una prestazione di indubbia qualità tenendo le redini del centro campo.

(Il capitano: Veronica Spanò)

C’è serenità negli occhi di Veronica dopo questo traguardo raggiunto e largamente preannunciato vista la differenza abissale in classifica di +12 punti proprio sui Grisoni. Le statistiche comprensive di 14 vittorie ed un pareggio, di ben 89 reti fatte e solo 15 subite, non lasciavano scampo ad una possibile rimonta delle avversarie.  Anche se Veronica scherzando dichiara:” Proprio oggi abbiamo interrotto il filotto di vittorie”. Il Match ha visto il Cusino dominare per tutto il primo tempo con un paio di pali colpiti e l’1-0 di Veronica. Il secondo tempo sembrava essersi avviato sugli stessi binari dopo il raddoppio delle cusinesi realizzato da Sara Manassi a conclusione di una splendida azione corale, ma sono bastati 10 minuti di sbandamento per farsi riacciuffare dai Grisoni. Il pressing finale verso la porta degli ospiti non ha più portato nessun frutto ed il match si è concluso sul 2-2. Continua il capitano:” una vittoria di campionato da attribuire all’intero gruppo di amiche che già da alcuni anni si è compattato e quest’anno ha avuto l’occasione favolosa di esser allenato da un mister di primo livello come Gianni Pianezzi”. Il nuovo mister ha decisamente aggiunto valore tecnico-tattico oltre ad una grandissima passione che ha saputo trasmettere a tutto l’ambiente.

Questa anticipata conquista del campionato proietta le ragazze ad un finale di stagione che potrà permettergli di tirare il fiato in vista di quella che sarà una vera e propria bagarre agonistica: i play off regionali. La squadra dovrà affrontare le migliori formazioni dell’intera regione Lombardia in gironi, per poi passare ad una seconda fase di eliminatorie a scontro diretto ed avere la possibilità di puntare addirittura alle finali nazionali! Sicuramente uno scenario un pochetto utopistico, scherza Veronica, ma le ragazze sanno di avere la possibilità di giocarsela alla grande con qualsiasi formazione senza alcuna paura.

Parliamo adesso con un altro grande protagonista della scalata al campionato Provinciale, il mister Gianni Pianezzi. Già noto nel circondario come coach di diverse realtà calcistiche, vedi Valsoldese, Porlezzese, A.C. Menaggio ed esperienze con diversi settori giovanili, Gianni si è trovato alle prese per la prima volta con il calcio femminile. Al di là della bella soddisfazione per la vittoria del campionato è estremamente orgoglioso del suo gruppo perché hanno dato l’anima e si sono impegnate veramente al massimo, lottando come leonesse per raggiunger sempre la vittoria durante tutta la stagione. Superando anche prove parecchio stressanti come trasferte in serate gelide su campi logisticamente sfavorevoli in giro per la provincia, il più in giornate lavorative della settimana. Ragazze che prima di tutto sono amiche, sia dentro che fuori dal campo e lo dimostrano con una naturalezza e spensieratezza fenomenale. Non si son mai tirate indietro, senza mai rinunciare a nessun allenamento, mettendosi sempre in gioco in ogni condizione e circostanza.  Sul pareggio odierno e la fine del filotto vincente anche Gianni ci scherza su:” ci voleva, per dar un certo senso di calma e sangue freddo, per farci capire che non siamo invincibili”.

(Il Mister: Gianni Pianezzi)

Altra bellissima considerazione che ci ha lasciato oggi pomeriggio Gianni è sul fatto che allenando le sue ragazze è andato in un certo senso a ritroso nella sua vera passione per il calcio riscoprendo quali sono i veri aspetti del gioco. Aspetti che allenando ragazzi ed adulti a volte gli sembravano alienati nell’oblio della “svogliatezza” e del “giocare solo per apparire”, atteggiamenti che stavano affievolendo la sua primordiale passione per il gioco più bello del mondo: “IL  FOOTBALL”.

Un particolare ringraziamento va anche allo staff tecnico che affianca mister Gianni in panchina formato dal viceallenatore, nonché gestore del campo e del Bar Terzo Tempo situato nel centro sportivo, Sergio Capra e dagli allenatori dei portieri Matteo Murada e Zeno Gilioli.

Insomma, dopo una bella giornata di sport come questa non possiamo far altro che fare i complimenti a questa squadra e fare un grosso in bocca al lupo alle ragazze del ASD Cusino Calcio per le prossime ardue sfide che dovranno affrontare per scalare l’olimpo regionale, o chissà mai più in su.

P.S. Ovviamente vi invitiamo a seguire le ragazze nei loro match casalinghi presso il campo sportivo comunale di San Pietro Sovera.

(Festeggiamenti post partita)

Articolo a cura di

Lorenzo Curti

Staff valcavargna.org

Open post

Rinascita del sito della Valle

Ormai da troppo tempo noi gestori del vecchio sito www.valcavargna.com eravamo consapevoli che questo portale non era più in grado di supportare le nuove tecnologie internettiane. Il sito purtroppo giaceva inerme in balia dell’assoluto anonimato e della non curanza.

C’è voluta una pandemia mondiale, una seconda ondata e poi una terza (e speriamo davvero sia finita qui questa brutta storiaccia… ) ma finalmente siamo riusciti a ridar vita ad un bellissimo ed interessante portale per la nostra Valle. Vogliamo che il nuovo sito dia informazioni utili ed aggiornate riguardo gli eventi principali e i contatti utili ad un turista che vuole farsi un giro in Valle, nonché spunti per ricerche ed approfondimenti su tutto quello che riguarda la Storia, la Cultura e la Natura che circonda la nostra amata Valle.

Siamo ripartiti ovviamente prendendo in eredità l’intero pacchetto di contenuti che il vecchio sito ci offriva; migrando, correggendo, aggiornando e inserendo nuovi pezzi siamo riusciti a ricreare da zero un vero e proprio ”biglietto da visita” per la nostra Valle!!

Il team di Romantici Nerd Cavargnoni che gestiranno il sito è formato dalla “vecchia guardia” composta da Davide Strepparava, Emanuele Bugna e Lorenzo Curti, mentre a dar lo sprint giusto e nuova vena creativa si sono aggiunti Monica Bari e Manuel Battaglia. Inoltre sono stati molti i vari collaboratori che hanno contribuito nello scrivere e controllare i testi, nel fornire fotografie e nel creare il nostro nuovo logo (Benedetta Butti).

Il sito è aperto a qualsiasi collaborazione e chi si sente in grado e ha voglia di darci una mano si faccia avanti che sarà ben accetto. Vi chiediamo se qualora ci fossero delle imprecisioni o dimenticanze di scriverci e faremo in modo di correggerle il più velocemente possibile.

La nostra email è: info@valcavargna.org

Buona visita

Davide, Emanuele, Lorenzo, Monica e Manuel

Team www.valcavargna.org

 

I volontari in videochiamata durante la preparazione del sito.

 

Scroll to top